Tullio Conte

Tullio Conte

Digital Development

Il potere dello Storytelling

Pubblicato da: tullioconte il 17-Apr-2020

Il potere delle storie

La Grande Muraglia Cinese visibile dalla luna, i coccodrilli abbandonati nelle fogne delle grandi città, l’acqua che scorre nel verso opposto nelle toilette e nei lavandini dell’emisfero australe.

Tutte queste leggende metropolitane circolano da anni e quasi sempre mancano di validità scientifica. Eppure, con ogni probabilità, basta sentire questi racconti una volta perché rimangano in testa. Questo in un certo senso è il potere delle storie.

Lo storytelling

Lo storytelling è una metodologia che utilizza i principi della retorica e della narrazione per creare racconti capaci di influenzare diverse tipologie di pubblico. È oggi massicciamente usato dal mondo dell’impresa, dal mondo politico e da quello economico per promuovere e posizionare meglio valori, idee, iniziative, prodotti e consumi.

Il successo di questa disciplina è determinato dal fatto che il racconto è una forma di comunicazione naturale e intuitiva, capace di coinvolgere le persone.

Negli ultimi anni la pratica dello storytelling è stata molto utilizzata nel mondo delle imprese e della politica per promuovere e valorizzare idee, proposte o prodotti secondo la logica del marketing. L’obiettivo è creare una fidelizzazione verso un brand o un ente tramite la narrazione e assumere credibilità.

Come esempio si può portare il discorso di una delle personalità che ha segnato nel bene e nel male gli ultimi anni della nostra storia: la testimonianza di Steve Jobs all’Università di Stanford. In quello che rimarrà il suo testamento morale, l’inventore della Apple, Jobs – per altro non laureato – ha raccontato ai neolaureati la sua vita, i suoi errori, le malattie e le difficoltà che ha affrontato. La trama – fallimento, sogno, riscatto, successo – è uno dei percorsi tipo dello storytelling.

Il vantaggio di questa tecnica è di permettere al pubblico di riconoscersi nel prodotto e nei valori che intende rappresentare. Un’applicazione che da decenni ha successo è quella dell’ambito pubblicitario: promuovere un prodotto tramite la narrazione di una storia è un metodo che potenzialmente può essere molto più efficace rispetto ad altre modalità.

Lo storytelling per il racconto di un brand personale

Le persone creano ogni giorno innumerevoli touch point online che spesso frammentano la loro identità e professionalità. Diventa così difficile delineare il quadro generale di interessi e di attività di un individuo. Le storie offrono l’opportunità di ricomporre il quadro della persona attraverso il racconto personale di quelli che sono stati i punti che hanno segnato il percorso.

Raccontare la propria storia non è solo un modo per differenziarsi e coinvolgere in maniera diretta i propri interlocutori. È un modo per creare dei punti di aggancio, delle ancore memorabili ed evocative capaci spesso di suscitare empatia.

Nessun commento da mostrare.





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

*

*